SCHEDE TELEFONICHE»Private - nuove
Il nome "scheda telefonica" fu adoperato nel periodo dei telefoni SIDA e nel 
periodo URMET con la serie "Bianca" e "Rossa". Il nome "carta telefonica" fu 
usato successivamente con le prime schede nazionali Urmet. Solo di recente sono 
tornate a chiamarsi come alle origini.
Alcune delle schede italiane sono distribuite in Alto Adige nella versione 
bilingue con testi in italiano e tedesco fin dalla prima emissione del periodo Sida. Le prime schede, e quasi tutta la produzione fino ad oggi, sono state 
stampate su PVC. Non mancano però produzioni in cartoncino plastificato e 
polietilene.

A partire dal 1994 la SIP - Telecom Italia organizza una vendita al pubblico 
di schede nuove che divide in diverse categorie: ordinarie, speciali, 
pubblicitarie e tematiche.
Le ordinarie sono quelle a diffusione allargate a con alte tirature. Su un lato 
portano in genere messaggi pubblicitari relativi ai vari aspetti dei servizi 
telefonici (avviso di chiamata, segreterie telefoniche...)
Le schede speciali sono quelle emesse in occasioni particolari come mostre, 
fiere o convegni ai quali partecipa Telecom Italia.
Quelle tematiche sono emesse in serie, anche a più riprese, e rappresentano 
grandi temi sociali, storici o sportivi.
Le schede pubblicitarie riproducono messaggi pubblicitari di enti o società 
private. Alcune di queste schede sono state emesse con la dicitura "omaggio" e 
sono catalogate a parte. Il valore di queste ultime può essere espresso in 
scatti o in lire.
A partire dalle "Fasce orarie" ogni scheda ha una data di scadenza (in genere 
di due anni più avanti rispetto l'emissione). Oltre la data compare la scritta 
"La scheda non è rimbosabile".
Il taglio o valore facciale è espresso in lire fino alla numero 1041 (scadenza 
31.12.01). Dalla 1042 alla 1498 (scadenza 31.12.03) il valore facciale è 
espresso in doppia valuta lire/euro. Dalle schede con scadenza 30.06.04 in 
avanti il valore facciale è espresso solo in euro.
In tutte le schede un angolo, 
chiamato bandella, deve essere asportato per poter iniziarne l'utilizzo. La 
scheda usata è quindi mancante di questa parte triangolare.
In tutte le schede è presente una banda magnetica di colore bruno in cui sono 
contenuti tutti i dati che compongono l'anima della scheda: scatti a scalare, 
data di scadenza, taglio... La magnetizzazione si può leggere, utilizzando 
appositi strumenti di misura, ed è formata da un sistema di barre.
Su ogni scheda compare anche il numero di esemplari che sono stati prodotti: 
la tiratura. Solo in alcuni casi, per le grandi tirature, viene indicato un 
generico "oltre 1.000.000".
Il numero di controllo può essere alfanumerico o composto da sole lettere. Non 
tutte le schede ne sono provviste.
Il codice a barre viene introdotto per la prima volta durante la serie "Fasce 
orarie". Varia a seconda del valore facciale a prescindere dal tipo di
emissione.
				
				
			
			
					Utilizza il codice "TRASLOCO" fino al 10 Novembre per usufruire dello sconto del 10%.
					Disponibile sul nostro sito la nuova divisionale del Principato di Monaco 2025 (Contiene le monete da 1 e 2 euro col nuovo ritratto del principe Alberto II).
					Gentile cliente, per informarvi che a breve il sito di Non Solo Sorpresine non sarà più attivo. Registratevi al nuovo sito (www.frontinieuro.it) Per ogni comunicazione od informazione vi chiediamo di utilizzare le seguenti mail (ordini@frontinieuro.it / info@frontinieuro.it / frontinieuro@gmail.com) +39 3757890713 (solo whatsapp)
			Ci sono 12492 utenti registrati
Il nostro catalogo conta 36816 articoli, ed è stato aggiornato l'ultima volta lunedì 3 novembre 2025 alle ore 20:32
Le province con più utenti sono: MILANO, ROMA, TORINO, NAPOLI, BERGAMO, BOLOGNA, BRESCIA, MONZA E BRIANZA, FIRENZE, GENOVA










